[TRASCRIZIONE] Torino e le Langhe

Il Po è il fiume più lungo d’Italia, va dalle Alpi al Mare Adriatico. La prima città importante che il Po attraversa è Torino. Torino è stata per secoli una capitale. E come tutte le capitali, ha grandi piazze. Le sue lunghe strade dirette hanno a fianco dei portici come quelli che vedi. Sono marciapiedi coperti perché Torino è una città del Nord, dove piove spesso e d’inverno c’è la neve. Ma se il tempo è bello, vicino ai portici puoi sederti al sole.
Abbiamo detto che Torino è stata una capitale. Questo è il Palazzo Reale dove vivevano i Duchi di Savoia, che nel 1861, sono diventati i re d’Italia. Questa è la terza statua che vedi con una persona a cavallo. Sono i monumenti di duchi, principi e re della famiglia Savoia, che trovi nelle molte piazze della città.
Oggi Torino è una capitale industriale, la città della Fiat: veloce, sempre in movimento. E per questo nel fine settimana, o quando possono, i Torinese vanno sulle colline intorno a Torino, o vanno sulle Alpi. Queste sono le Langhe, le colline a sud di Torino, dove c’è un paese che si chiama Baròlo e dà il nome a uno dei vini più famosi del Piemonte. Come vedi, ci sono molti vigneti, dove crescono le viti (le piante che danno l’uva, da dove viene il vino). Ma ci sono anche i noccioli, le piante che producono le nocciole, che insieme al cioccolato, danno uno dei principali prodotti delle Langhe: la Nutella, conosciuta e amata IN da tutto il mondo.
Le Langhe sono molto amate dai motociclisti, che corrono sulle stradine che vanno da un paesino all’altro. Se alzi gli occhi dalle colline, vedi che le Alpi sono molto vicine. Proprio a nord di Torino, nella Valle d’Aosta, c’è la montagna più alta delle Alpi: il Monte Bianco, che è quasi 5000 metri. Come vedi, le Alpi sembrano quasi delle nuvole e proteggono questi paesini, e tutta l’Italia, dal vento freddo del Nord Europa.
Qui la vita è tranquilla e lenta, e Torino sembra distante mille chilometri, o mille anni.

 

Torino e le Langhe